top of page
fiori secchi

Approfondimenti teorici

​

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. 

Per maggiori approfondimenti 

   

 https://emdr.it/

​

​

 Psicoterapia Analitico Transazionale per infanzia ed adolescenza - PHISIS

​

Lavorare con i bambini e con gli adolescente richiede, competenze specifiche sia relativamente alla lettura delle differenti sintomatologiche, sia per la pianificazione dell'intervento col piccolo paziente e con le figure di riferimento. Nel lavoro con l'infanzia e l'adolescenza utilizzo il modello di intervento e le tecniche Analitico-Transazionale sia dal punto di vista teorico che metodologico.

 

Dal Libro " Psicoterapia per il Lutto" Maria Luisa De Luca: 

Tutti siamo vulnerabili di fronte alla morte, ma alcuni lo sono più di altri; tutte le perdite sono traumatiche ma, alcune lo sono più di altre. Quando si vive una perdita si entra in un mondo imprevedibile e alcuni mondi sono più assurdi e imprevedibili di altri. Nella maggior parte dei casi il dolore per la perdita sembra risolversi in maniera naturale nel tempo, in altri invece il dolore può persistere per un lungo periodo e influenzare in maniera significativa la vita della persona con un impatto sulla salute fisica e mentale. Attraverso il modello dela Grief and Growth Therapy, un approccio integrato in una cornice di analisi transazionale è possibile effettuare un percorso di psicoterapia rivolto a chi si trova ad affrontare un'esperienza di perdita. 

​

Per maggiori approfondimenti

https://www.luttoecrescita.it/

​

Psicologa formata al trattamento Individuale e di
Gruppo della Dipendenza Affettiva - 1 Livello         Metodo DIPENDIAMO

La Dipendenza Affettiva è una patologia seria e rappresenta uno dei malesseri più diffusi della nostra epoca. La crescente richiesta di aiuto da parte di persone “malate d’amore” pone l’operatore di fronte alla necessità di un approfondimento teorico della Dipendenza Affettiva nonché all’acquisizione di tecniche ed interventi idonei al trattamento di questa complessa patologia.

Attraverso la formazione di I livello del Metodo Dipendiamo è possibile effettuare un percorso di psicoterapia individuale a chi soffre di dipendenza affettiva. 

​

Per maggiori approfondimenti

https://www.centrodipendiamo.it/nuove-dipendenze/dipendenza-affettiva/

Il mio Approccio

COSA E' L'ANALISI TRANSAZIONALE  ?

​

L’Analisi Transazionale è una teoria psicologica elaborata da Eric Berne negli anni 50, ma è anche una teoria della personalità, della comunicazione, dello sviluppo infantile e  della psicopatologia.

Il nome Analisi Transazionale deriva da "transazione" perché il fulcro dell’intervento è l'analisi degli scambi relazionali che si hanno con gli altri che sono lo specchio delle transazioni che si hanno con se stessi, permettendo così di far emergere gli elementi più profondi della personalità.

Il fine della psicoterapia per l'analisi transazionale è la risoluzione dei problemi del paziente e il recupero dell'autonomia: “L’autonomia si conquista quando si liberano o si recuperano tre capacità: consapevolezza, spontaneità e intimità” (Cit. E. Berne) 

Consapevolezza significa essere nel momento presente, nel qui e ora e conoscere i propri obbiettivi dunque sapere che cosa si prova, dove ci si trova e quale momento si vive.

Spontaneità significa scelta, libertà di selezionare ed esprimere uno dei sentimenti disponibili

Intimità significa franca, immediata espressione di sé.

​

Campi di applicazione Analitico transazionali

 L'A. T. è utilizzata nel trattamento di disturbi psicologici di ogni tipo, dai problemi della vita di ogni giorno personali e interpersonali; è un metodo di terapia individuale, di gruppo, di coppia e famiglia, inoltre  è utilizzata anche nei contesti educativi. 

Fiori gialli e rossi
My Approach
bottom of page